Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Meravigliare. Esplorare. Motivare. Orientare. I quattro concetti chiave per la nuova edizione del tirocinio residenziale del progetto Me.Mo. (Merito e Mobilità sociale) promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna

L’iniziativa di Orientamento si svolge da lunedì 19 a mercoledì 21 maggio e prevede la partecipazione di 120 studentesse e studenti al quarto anno delle scuole superiori. L’edizione 2025 è finanziata attraverso risorse del PNRR tramite il progetto MERITA – La rete per il talento, e sostenuta dalla Fondazione Il Talento all’Opera e da Laviosa Foundation

Data pubblicazione: 16.05.2025
Progetto Me.Mo
Torna a Sant'Anna Magazine

Da lunedì 19 a mercoledì 21 maggio prende il via la nuova edizione del tirocinio residenziale del progetto Me.Mo. (Merito e Mobilità Sociale), promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna e rivolto a 120 studentesse e studenti al quarto anno delle scuole superiori, selezionati in base al merito e alla provenienza da contesti di possibile fragilità economica e sociale. L’obiettivo di Me.Mo., programma completamente gratuito di orientamento nato nel 2013 e finanziato attraverso risorse del PNRR tramite il progetto MERITA – La rete per il talento, e supportato dalla Fondazione Il Talento all’Opera e da Laviosa Foundation, è quello di sostenere studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili (first generation student) verso una scelta universitaria più consapevole.
Proprio grazie alla rete MERITA, che riunisce alcune tra le più importanti eccellenze dell’alta formazione universitaria italiana (Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore di Pisa, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma), nell’edizione 2024/2025 il progetto Me.Mo. è cresciuto in modo significativo e coinvolge ora 610 partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane, selezionati per il loro contesto familiare e socioeconomico, e non solo per rendimento scolastico. 


Un’esperienza immersiva dentro il campus universitario 

Il programma dei tre giorni residenziali è stato studiato affinché si sperimentino lezioni partecipateesperienze laboratoriali, simulazioni di test per l’ammissione agli studi universitari, momenti di scambio aperto con docenti, influencer e personalità di spicco, con il duplice obiettivo di condividere tematiche di attualità, ma anche di raccontarsi nei propri percorsi di studio e lavoro. Un tassello importante per raggiungere una maggior consapevolezza dei percorsi e delle scelte sta anche nella possibilità di vedere da vicino la realtà universitariavivendo il collegio e incontrando ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti anche nei momenti conviviali


Meravigliare, esplorare, motivare, orientare per immaginare un nuovo futuro

Il programma verte attorno ai quattro concetti chiave che sottendono la filosofia di Me.Mo.: meravigliare, esplorare, motivare, orientare. Le persone capaci di fare la differenza devono avere la possibilità di meravigliare, andando a incidere sulle sfide cruciali del nostro tempo come la lotta al cambiamento climatico e gli obiettivi di sviluppo sostenibile; di esplorare, conoscendo da vicino i laboratori dove si fa ricerca; di motivare, comprendendo la realtà moderna, immaginando il futuro e dando libero spazio alle idee e alla creatività. Infine, l’obiettivo è quello di provare a orientare o ‘disorientare’ i partecipanti, attraverso una migliore conoscenza degli strumenti a disposizione per scegliere e di sé stessi, come individui e futuri studenti e studentesse.


Il programma di Me.Mo.

L’evento di apertura è in programma lunedì 19 maggio alle ore 15 presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, con i saluti istituzionali di Nicola Vitiello, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna e di Patrizia Alma Pacini, presidente della Fondazione Il Talento all’Opera. 

Martedì 20 maggio è previsto un focus sui temi della sostenibilità, con i partecipanti che avranno l’opportunità di visitare Peccioli e l’impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti Belvedere. 

Mercoledì 21 maggio, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, si parlerà di autoconsapevolezza e di come affrontare l’accesso all’università (a cura del CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). 


Banda PNRR_Merita